Scroll Top
Via Margherita di Savoia, 25 80046 San Giorgio a Cremano, Napoli
+393384700007

Il Piede del bambino

Il piede del bambino inizia a formarsi in fase embrionale e continua a crescere fino ai 22 anni. Un percorso lungo durante il quale avvengono tanti piccoli ma fondamentali cambiamenti. Vediamo quali sono le tappe evolutive del piede durante l’infanzia. Lo sviluppo del piede inizia intorno al 37° giorno di gestazione e tocca il suo picco massimo tra il 4° e il 5° mese di gravidanza quando compaiono la cute, i muscoli, i vasi, i nervi, l’ossidazione del calcagno e dell’astragalo.

Alla nascita il piede del bambino è intraruotato, girato verso l’interno, e ha un atteggiamento in flessione dorsale a causa di un maggior sviluppo dei muscoli anteriori e delle dimensioni e della posizione dell’astragalo.

La maggior parte dello scheletro del piede matura entro il 4° anno di età ma lo sviluppo completo si ha quando compare il centro secondario di ossificazione del calcagno tra gli 8 e i 10 anni. A circa 12-13 anni il piede inizia a crescere in lunghezza fino alla formazione della cartilagine metafisaria che avviene tra i 20 e i 22 anni e segna il termine dell’accrescimento.

Molto spesso ci si trova di fronte anche a bambini che camminano appoggiando i piedi intraruotati o in sulle punte; tuttavia in questi casi è utile il consulto con uno Specialista Podologo e Posturologo come il Prof. Dott. Antonio Pacilio. Alcuni segnali deboli, non direttamente correlabili al piede piatto, possono essere facile stancabilità o affaticamento, crampi, episodica zoppia. Raramente il piccolo lamenta dolore all’interno dell’arco del piede, che può essere indice di sofferenza del tendine tibiale posteriore ma molto spesso lamenta dolore a livello della caviglia.

Il più delle volte il piede piatto del bambino è asintomatico. Sono i genitori, molto spesso, che osservando l’impronta che lascia il piede del bimbo per esempio sulla sabbia, si rendono conto del piattismo del piede senza che questo sia mai stato fonte di dolore o di lamento da parte del figlio. Talvolta invece può accadere che il dolore sia presente specialmente durante o subito dopo l’attività sportiva e che, per questo motivo, essa debba essere limitata. Solitamente questi ultimi casi, sono quelli in cui il piede presenta delle caratteristiche di piattismo o di pronazione più accentuata. Altre volte invece il sintomo dolore è legato alla presenza dell’os tibialis, un osso accessorio presente medialmente in una piccola percentuale di pazienti, fin dalla nascita, e che può causare attrito con la calzatura e quindi dolore a livello del tendine Tibiale Posteriore ovvero nella parte interna del piede.

E’ importante ricordare che il piede piatto-valgo del bambino, nel tempo può causare deformità in valgismo dell’alluce dando vita ad un “alluce valgo giovanile”.

Quando parliamo di piattismo patologico ci aspettiamo che il piede abbia presenti:

  1. il cedimento della volta mediale;
  2. il valgismo del calcagno che tende ad andare verso l’esterno, portando ad una deviazione anche del tendine d’Achille e in alcuni casi;
  3. l’avampiede può essere abdotto (costringendo il nostro bambino a camminare un po’ a “paperotta”);
  4. il tendine d’Achille contratto e accorciato.

Inoltre a causa della tensione esercitata indirettamente dal cedimento della volta mediale, sul tendine tibiale posteriore, quest’ultimo puo’ infiammarsi e provocare dolore.

Nella stragrande maggioranza dei casi è proprio il tibiale posteriore ad essere dolente e il bimbo si ritroverà ad indicarlo, come fonte principale di dolore, lungo tutto il suo percorso: vi indicherà quindi il dolore nella parte mediale, ovvero interna del piede, salendo lungo la caviglia e talvolta al polpaccio.

Ma è fondamentale ricordare anche, una alterazione o una patologia a carico del piede come il piede piatto o piede piatto-valgo o sindrome pronatoria può portare ad un ginocchio valgo (ginocchio ad x) e ad alterazioni persino a carico dell’anca (dismetria degli arti inferiori) o della schiena (iperolordosi, scoliosi) e questo per effetto di una serie di alterazioni a catena che portano ad un deficit posturale.

La visita specialistica, dopo quanto detto, non deve essere quindi vissuta con ansia dai genitori. Parlare con il bimbo e i suoi genitori, osservare l’usura delle sue scarpine, vederlo camminare, fare una corretta valutazione biomeccanica, baropodometrica, osteopatica e posturale sono le  testimonianze necessarie a diagnosticare una sindrome pronatoria (piede piatto) o altre tipologie di alterazioni e/o di patologie, ma non bisogna dimenticare di valutare accuratamente la postura. Solo se strettamente necessario si eseguirà una radiografia dei piedi in carico, per studiare l’evoluzione della deformità. Le sinostosi (ponti ossei tra articolazioni, che ne riducono dolorosamente il movimento) sono, invece, deformità che richiedono approfondimenti tramite TC del retropiede.

piede piatto napoli avellino benevento caserta salerno

Post Correlati

Privacy Preferenze
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.